HUNGER GAMES 1 - COME INIZIA LA MIA SAGA DISTOPICA PREFERITA

"Possa la fortuna essere sempre a vostro favore."

Innanzitutto, ringrazio Beatrice e Yelena per aver organizzato il review party con la Mondadori. Vi lascio i link dei loro blog.

Beatrice:
https://eynyspaolinibook.blogspot.com/ fbclid=IwAR1AbtTQKzH6i8N5f74TypMd89cQFLPV2z18iiqyEN7pi0jFw5TLnFnSubg
Yelena:
https://lalibreriadiyely.blogspot.com/?fbclid=IwAR3XPJzvWKWthPD2undk41sMpgLG2v44mer0lhYm1kzr44gmIIgxOMQkeaQ

Qui sotto trovate la grafica di oggi così potete vedere dove trovare le recensioni di oggi degli altri blogger che partecipano all’evento.


Le grafiche sono state create da Eleonora Xillian Piazza (blog: https://lacollezionistadifandom.altervista.org/).



Autrice: Suzanne Collins, scrittrice e sceneggiatrice statunitense. La rivista “Time” l’ha nominata tra le 100 più influenti personalità del 2010 proprio per il caso editoriale di “Hunger Games”. Prima di “Hunger Games” ha scritto la pentalogia “Gregor” appartenente al genere fantasy.

Titolo originale: The Hunger Games.

Traduttori: Fabio Paracchini, con la collaborazione di Simona Brogli.

Anno di pubblicazione: 2008.

Pagine: 420.

Genere: fantascientifico distopico.

Casa editrice: Mondadori, collana Oscar Fantastica.

Costo: 13€.

Voto: 10⭐/10.

Pezzo preferito"Non so bene come dirlo. Solo non voglio... perdere me stesso. Ha un senso?.".



Narrazione: La narrazione è in prima persona, infatti, è la stessa Katniss a raccontare la storia. Apprezzo molto la narrazione in prima persona, soprattutto in un libro di questo genere letterario, in quanto, entrando nei pensieri del protagonista, si riesce a riflettere maggiormente sui quesiti morali che, inevitabilmente, un libro distopico solleva.



Trama: Il giorno dell’estrazione (mietitura) dei partecipanti agli Hunger Games, Katniss si offre volontaria per salvare la sorella minore, pur essendo consapevole che questo vuol dire aver firmato la propria condanna a morte.
Gli Hunger Games sono un reality show organizzato annualmente da Capitol City. I partecipanti, un ragazzo e una ragazza per Distretto, vengono sorteggiati tra coloro che hanno tra i 12 e i 18 anni.
Nell’Arena sopravvive solo una persona, il vincitore, che non solo deve essere il più bravo e il più forte, ma anche il migliore a conquistarsi il pubblico e, soprattutto, gli sponsor.
Il Distretto 12, quello da cui viene Katniss, ha vinto gli Hunger Games solo due volte in 73 edizioni.
Negli Hunger Games non esistono amici né affetti. Per vincere bisogna essere pronti a rinunciare a tutto, persino alla propria umanità.

Stile di scrittura: La Collins è una delle tre autrici (le altre due sono la Rowling e la Jemisin) che invidio per il suo modo unico di scrivere, in grado di rapirmi completamente. Pur essendo un libro molto riflessivo, in quanto siamo sempre accompagnati dai pensieri di Katniss, non risulta mai lento, proprio per lo stile di scrittura coinvolgente dell’autrice.



LE MIE CONSIDERAZIONI


La storia è ambientata in Nord America in un’epoca post-apocalittica. La nazione si chiama Panem ed è divisa in 12 Distretti governati da un regime totalitario che ha sede a Capitol City. Il regime è nelle mani del presidente Coriolanus Snow.

A lato c’è una mappa non ufficiale trovata su Wikipedia.

“Hunger Games”, essendo ambientato in una fase post-apocalittica avanzata, appartiene al filone dei totalitarismi del genere distopico, ovvero quello in cui un’autorità, politica, religiosa, tecnologica o di altro tipo, controlla ogni aspetto della vita umana. Per questo motivo, presenta anche altre caratteristiche, cioè:
     1. La suddivisione in classi sociali rigide che, in questo caso, sono rappresentate dai Distretti. Infatti, maggiore è il numero del Distretto, maggiore è il livello di povertà della popolazione che lo abita. Katniss vive, quindi, nel distretto più povero, quello dei minatori. Tuttavia, la vera ricchezza è presente solo a Capitol City.
Inoltre, non si ha la possibilità di abbandonare il proprio Distretto, le persone che provano a farlo vengono punite pesantemente.
    2. La propaganda del governo giustifica la nascita degli Hunger Games dipingendoli come un modo per non dimenticare i “Giorni Bui” (avvenuti 74 anni prima gli eventi narrati nel libro) in cui i 13 Distretti si ribellarono a Capitol City e in seguito ai quali il Distretto 13 fu distrutto. La propaganda afferma anche che prima di allora i cittadini vivevano tutti in pace e prosperità.
     3. Gli schermi televisivi presenti in tutte le abitazioni e piazze, proprio come quelli di “1984” di Orwell, trasmettono quello che il regime vuole: tutti sono costretti a guardare gli Hunger Games.
    4. Ad evitare ogni forma di rivolta ci sono i Pacificatori, le forze militari e di polizia al servizio del governo, che soffocano nella violenza il dissenso.

I temi principali affrontati, oltre alla distopia, sono l’amicizia, l’amore, la povertà e la morte.
L’amicizia di Katniss con uno dei partecipanti ai giochi vi scioglierà l’anima e vi farà riflettere tanto.
L’amore è presente sotto tutti i punti di vista, da quello che Katniss prova per sua sorella Prim a quello che uno dei personaggi prova per un altro personaggio.
La morte e la povertà sono costantemente presenti nel Distretto 12, in cui la maggior parte delle persone soffre la fame e la vita è una lotta continua per la sopravvivenza.
La morte viene affrontata anche in relazione ai Giochi in quanto per vincere bisogna inevitabilmente uccidere, cosa che si imprime irrimediabilmente nell’animo di chi vince che dovrà, quindi, imparare a convivere col senso di colpa di essere sopravvissuto.
Infine, viene affrontata anche la salute mentale, infatti, uno dei personaggi sembra soffrire di depressione e un altro di alcolismo.

I personaggi sono tutti caratterizzati alla perfezione, anche quelli negativi, e, soprattutto, non sono solo buoni o solo cattivi, ma multidimensionali, cosa che li rende realistici.
Katniss è forte, determinata, coraggiosa, testarda, impulsiva e pronta a sacrificare la sua stessa vita per le persone che ama. Sa tirare con l’arcoe io ho un debole per gli archi – e, essendo cresciuta in fretta per provvedere alla sua famiglia, sa cosa significa fare di tutto per vedere una nuova alba.
Il mio personaggio preferito è Peeta, il ragazzo del Distretto 12 che viene estratto insieme a Prim. Peeta è dolce, buono, riflessivo e intelligente, anche lui sempre pronto a sacrificare tutto per chi ama. Pur non avendo grandi possibilità di vincere, sa come giocarsela, sfruttando le sue doti al meglio. È una persona molto profonda che farà di tutto per restare sè stessa nell’Arena, per non farsi cambiare dagli Hunger Games del presidente Snow.

Consiglio “Hunger Games” a tutti, dicendo solo di prepararsi a scoprire un mondo in cui la morte e l’omicidio sono uno spettacolo da sviscerare nei minimi dettagli, proprio come in un qualunque reality show. 


LE CURIOSITÀ

L’idea della saga nasce mente la Collins, facendo zapping, vedeva alternarsi le immagini dei reality show a quelle della guerra.
"Ero molto stanca... e stavo scorrendo le immagini di un reality show in cui questi giovani erano in competizione per un milione di dollari o qualcos'altro, e poi alcuni filmati della guerra in Iraq. Queste due cose hanno iniziato a fondersi in modo molto inquietante, ed è stato allora che mi è venuta in mente l'idea della storia di Katniss."
L'autrice si è ispirata anche al mito greco di Teseo e il Minotauro, alla Roma antica e alla carriera del padre (ufficiale dell’Air Force in servizio durante la guerra di Corea e quella del Vietnam).






Il link di Amazon per comprare il libro:
https://www.amazon.it/gp/product/8804716703/ref=as_li_tl?ie=UTF8&camp=3414&creative=21718&creativeASIN=8804716703&linkCode=as2&tag=timelesshop07-21&linkId=c93a35017d00e134ad94aca634c31e71


Se volete restare aggiornati sulle mie letture, potete seguirmi su
Instagram:
https://www.instagram.com/libridismeraldo/
YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UC3zm97IMM_fh9F9gitoomzg
Goodreads:
https://www.goodreads.com/user/show/110257139-libri-di-smeraldo
Tik Tok:
https://vm.tiktok.com/ZMefCcAHy/


Affiliazione ad Amazon:
https://www.amazon.it/?&_encoding=UTF8&tag=timelesshop07-21&linkCode=ur2&linkId=32ca058b65bfbcf1a6ad2959aca144ed&camp=3414&creative=21718

Commenti