Ciao book-dipendenti!
Benvenuti nella terza tappa del meraviglioso blogtour su "Falce" di Neal Shusterman organizzato da Andrea insieme alla Oscar Vault.
Ringrazio Andrea per avermi inclusa in questa bellissima esperienza e la Oscar Vault per avermi concesso di leggere questa meraviglia in anteprima.
Vi ricordo che il libro uscirà il 19 Maggio 2020.
Qui sotto trovate la locandina creata da Andrea con tutti gli appuntamenti e i link dei blog delle altre ragazze.
LINK DEI BLOG
Andrea di andre.iread: https://iread.art.blog/
Lapetitpritt: https://lapetitpritt.wordpress.com/
Giuliabooks: https://giuliabooks24.blogspot.com/?m=1
Pandimirtilli: https://letturedipanmirtilli.wordpress.com/
Deboramayfair: https://bookswordsandink.wordpress.com/
Semplicementeleggo: https://semplicementeleggo.blogspot.com/?m=1&zx=63115b8c9c948e3
Areaderamongthestars: https://areaderamongthestars.wordpress.com/
Lettureerecensioni: https://lettureerecensioni.blogspot.com/?m=1
Alessandranekkina9372: hhtps://alessandranekkina9372.altervista.org/
Oggi farò un approfondimento sul genere distopico a cui "Falce" appartiene.
Autore: Neal Shusterman.
Titolo originale: Scythe.
Traduttrice: Lia Tomasich.
Anno dell'edizione: 2020 (uscita il 19/05).
Pagine: 360.
Genere: fantascienza, distopia.
Casa editrice: Mondadori, collana Oscar Fantastica.
Costo: 20€.
Trama: La storia è ambientata in un futuro all’apparenza perfetto, in cui non ci sono più guerre, fame, povertà e malattie.
Il Thunderhead, un’intelligenza artificiale onnisciente e onnipotente, si occupa di tutte le necessità della razza umana e non sbaglia mai.
Dato che non esiste più la morte, per evitare il sovrappopolamento, dato che il Thunderhead non può provvedere alle esigenze di una popolazione in continua crescita, ogni anno un certo numero di persone deve essere “spigolato”, ovvero ucciso. Questo compito è affidato alle cosiddette falci, che decidono chi spigolare.
Citra e Rowan, i due ragazzi protagonisti, vengono scelti dal Venerando Maestro Faraday per diventare falci, anche se loro non vogliono diventare degli assassini. E proprio questo è il motivo per cui potrebbero essere delle falci perfette.
Il Thunderhead, un’intelligenza artificiale onnisciente e onnipotente, si occupa di tutte le necessità della razza umana e non sbaglia mai.
Dato che non esiste più la morte, per evitare il sovrappopolamento, dato che il Thunderhead non può provvedere alle esigenze di una popolazione in continua crescita, ogni anno un certo numero di persone deve essere “spigolato”, ovvero ucciso. Questo compito è affidato alle cosiddette falci, che decidono chi spigolare.
Citra e Rowan, i due ragazzi protagonisti, vengono scelti dal Venerando Maestro Faraday per diventare falci, anche se loro non vogliono diventare degli assassini. E proprio questo è il motivo per cui potrebbero essere delle falci perfette.
"Falce" è un libro ideale per le persone che non hanno mai letto un libro distopico e che, pur volendo avvicinarsi a questo genere, ne sono spaventate. Questo perché, rispetto a libri come "1984" di Orwell o "Il mondo nuovo" di Huxley, ha toni più leggeri, pur essendo altrettanto profondo. Inoltre, è una via di mezzo tra la distopia e la fantascienza (di cui, in realtà, la distopia rappresenta un sottogenere).
Per distopia si intende la rappresentazione di una realtà immaginaria del futuro, prevedibile dal presente, indesiderabile e altamente negativa (in pratica, un'utopia negativa).
Fondamentalmente, esistono tre filoni del genere distopico:
1. Il filone dei totalitarismi, in cui un'autorità, che può essere politica, religiosa, tecnologica o di altro tipo, controlla ogni aspetto della vita umana.
2. Il filone post-apocalittico, in cui una catastrofe globale, molto spesso causata dall'uomo, ha distrutto la società.
3. Infine, il filone che rappresenta una via di mezzo tra i due precedenti, in cui la società è vicina ad un disastro.
"Falce", quindi, appartiene al filone dei totalitarismi, pur non essendoci un vero e proprio regime totalitario. Infatti, il Thunderhead, un'intelligenza artificiale, sorveglia e controlla ogni aspetto della vita della specie umana (cosa che colloca il libro in questo filone), ma senza alcuno scopo personale, anzi solamente ai fini del benessere degli umani. Il Thunderhead non prova sentimenti e, quindi, non può essere vittima del potere.
Questo differenzia "Falce" dalle classiche distopie totalitarie, infatti, non ci sono rigide gerarchie sociali (anche perché la povertà non esiste più), non c'è la propaganda del regime e non c'è un controllo negativo da parte del Thunderhead.
Tuttavia, come nelle classiche distopie, le persone si sono conformate totalmente a una realtà in cui non devono più preoccuparsi di nulla, perché a tutto pensa il Thunderhead, e i pochi esseri umani che non lo fanno sono visti negativamente e derisi.
In conclusione, come un distopico che si rispetti, ma con dosi di inquietudine ed angoscia ridotte, "Falce" vi farà riflettere molto, sollevando dentro di voi molteplici quesiti morali su un futuro controllato da un'intelligenza artificiale, in cui la morte non esiste più e la distopia si nasconde sotto un velo di apparente perfezione.
Il link di Amazon per comprare il libro:
https://www.amazon.it/gp/product/8804722916/ref=as_li_tl?ie=UTF8&camp=3414&creative=21718&creativeASIN=8804722916&linkCode=as2&tag=timelesshop07-21&linkId=e6895cf1a0c9a66543d0c1e8544cfe43
Se volete restare aggiornati sulle mie letture, potete seguirmi su
Instagram:
https://www.instagram.com/libridismeraldo/
YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UC3zm97IMM_fh9F9gitoomzg
Goodreads:
https://www.goodreads.com/user/show/110257139-libri-di-smeraldo
Tik Tok:
https://vm.tiktok.com/ZMefCcAHy/
Affiliazione ad Amazon:
https://www.amazon.it/?&_encoding=UTF8&tag=timelesshop07-21&linkCode=ur2&linkId=32ca058b65bfbcf1a6ad2959aca144ed&camp=3414&creative=21718
Ciao :)
RispondiEliminaBellissimo questo articolo!
Non sapevo che la Distopia fosse divisa in tre categorie.
E pensare che oltre il Fantasy e tutti i vari sottogeneri che sono i miei preferiti, anche i Distopici rientrano in quelli che preferisco leggere.
Concordo sul fatto che fa riflettere molto :)
(AlessandraNekkina9372)
Grazie mille Ale, gentilissima come sempre! I distopici sono i miei libri preferiti insieme ai fantasy.
EliminaBellissimo approfondimento sul genere letterario❤
RispondiEliminaGrazie mille davvero <3
Elimina