“Perché lui è me stessa più di quanto lo sia io. Di qualunque
cosa siano fatte le nostre anime, la sua e la mia sono uguali; e quella di
Linton è tanto diversa quanto un raggio di luna da un fulmine, o il gelo dal
fuoco.”
PRESENTAZIONE DELL’EVENTO
Ciao book-dipendenti! Inizia oggi il review party
organizzato da me in collaborazione con la Mondadori, che ringrazio di
cuore, per il meraviglioso Drago della collana Oscar Vault sulle sorelle
Brontë, che sarà pubblicato il 25 Agosto 2020.
Ringrazio
tantissimo anche tutte le blogger che hanno partecipato all’evento, di cui vi
lascio i link di Instagram e Blog.
Andrea
Instagram:
https://www.instagram.com/andre.iread/
Blog: https://iread.art.blog/
Anna
Instagram:
https://www.instagram.com/withfireandbooks/
Blog: https://withfireandbooks.wordpress.com/
Azzurra
Instagram:
https://www.instagram.com/semplicemente_leggo/
Blog: https://semplicementeleggo.blogspot.com/
Claudia
Instagram:
https://www.instagram.com/living_throughbooks/
Blog: https://vivoattraversoilibri.blogspot.com/?m=1
Federica
Instagram:
https://www.instagram.com/illabirintodeilibri/
Blog: https://illabirintodeilibri.altervista.org/
Giorgia
Instagram:
https://www.instagram.com/lovereading_more/
Blog: https://lovereadingandmore.blogspot.com/
Laura
Instagram:
https://www.instagram.com/laura_ilay/
Blog: https://ilaylaura.wordpress.com/
Regina
Instagram:
https://www.instagram.com/pan.di.luna/
Blog: https://sfumatureesognidinchiostro.wordpress.com/
Rossella
Instagram:
https://www.instagram.com/twinsta_book/
Blog:
https://twinsta-book.blogspot.com/
Nella
locandina sottostante potete trovare le date d’uscita delle varie recensioni.
Come potete vedere, vi accompagneremo in questi primi 5 giorni di Agosto alla
scoperta di Charlotte, Emily e Anne Brontë e della loro
rivoluzionaria scrittura.
BREVE PRESENTAZIONE DELL’OPERA
Il libro inizia con un meraviglioso scritto di Virginia Wolf in occasione della sua visita, nel Novembre del 1904, ad Haworth, luogo di nascita delle sorrelle Brontë. La Woolf definisce Haworth come “un’espressione delle Sorelle Brontë”, interrogandosi su quanto un determinato ambiente possa influenzare l'animo umano.
Immagine tratta dal libro |
La sua breve presentazione ci fa subito immergere nella brughiera nella quale sono cresciute le autrici e hanno ambientato le loro immense e grandiose storie.
Allo
scritto della Woolf segue una breve ma esaustiva cronologia della famiglia Brontë,
dalla quale apprendiamo l’esistenza di una fervida fantasia sia dall’infanzia e
la sfortuna delle loro vite stroncate, quasi tutte, dalla tisi (il “mal
sottile”) in giovane età.
I romanzi
presenti sono:
1.
Agnes Grey, di Anne Brontë.
2.
Cime Tempestose, di Emily
Brontë.
3.
Jane Eyre, di Charlotte Brontë.
Ogni
romanzo, scritto su due colonne, è preceduto da tre poesie della stessa
autrice, con testo sia in inglese che in italiano.
Infine,
arricchiscono il testo alcune illustrazioni.
CIME TEMPESTOSE
La mia recensione
è sul capolavoro “Cime tempestose” di Emily Brontë, il mio
classico preferito, che ho riletto con molto piacere in questi giorni.
Le poesie
che precedono il romanzo sono: “Piegata da un vento di tempesta…”,
“Non è vile la mia anima” e “Respinta spesso…”.
Autrice: Emily Jane Brontë, quinta
figlia della coppia Brontë-Branwell, nata il 30 Luglio del 1818. Pubblica “Cime
Tempestose” con lo pseudonimo Ellis Bell e muore il 19 Dicembre del
1948, a soli 30 anni.
Titolo
originale: Wuthering Heights.
Titolo
dell’edizione: I capolavori delle impareggiabili penne sororali
A cura di: Massimo Scorsone.
Anno della
prima pubblicazione: 1847.
Uscita
dell’edizione: 25 Agosto 2020.
Pagine: 237
(780 totali).
Genere: romanzo
gotico, classico.
Casa editrice: Mondadori, collana Oscar Vault, Draghi.
Costo: 28€
Voto: 10⭐/10.
Pezzo
preferito: “Resta con me, per sempre; prendi qualunque
forma; fammi impazzire! Ma non lasciarmi in questo abisso, dove non posso
trovarti! Oh Dio, è orribile! Non posso vivere senza la mia vita! Non posso
vivere senza la mia anima.”
Narrazione: La
narrazione è in prima persona in quanto la storia è raccontata
in minima parte dal signor Lockwood, affittuario di Thrushcross Grange e
in massima parte da Ellen Dean (detta Nelly), la governante.
Il
romanzo è strutturato come una narrazione dentro la narrazione, infatti,
è Nelly a raccontare le vicende al signor Lockwood che, a sua volta, le racconta
al lettore.
Non
essendoci un vero e proprio narratore esterno alle vicende, la storia viene
raccontata da un punto di vista soggettivo e per questo sono frequenti anche i
pareri personali di Nelly e Lockwood. Inoltre, il romanzo inizia in medias res,
ovvero nel mezzo delle vicende, infatti, il racconto comincia nel 1801, mentre
l’inizio delle vicende risale a 30 anni prima.
Stile di scrittura: Lo stile di scrittura è molto scorrevole, fatto di frasi brevi e descrizioni dettagliate che permettono di conoscere approfonditamente le ambientazioni e i personaggi. Il linguaggio è molto leggero e fruibile da tutti in quanto l'autrice è in grado di raccontare la complessità della vita con la semplicità della parlata di una governante.
Trama: Chaterine ed Heathcliff, un trovatello ribelle, sono legati da una passione indissolubile e distruttiva, che nemmeno il matrimonio della prima con Edgar Linton può sciogliere. Le brughiere dello Yorkshire sono lo sfondo di una storia d’amore che si rivela una storia di vendetta a lungo termine. In questo romanzo le suggestioni delle tragedie shakespeariane si fondono con il clima romantico.
LE MIE
CONSIDERAZIONI
“Cime Tempestose” narra la storia profonda di due bambini cresciuti come
selvaggi e di come essa si riflette sui loro figli. Emily Brontë scava nei
recessi più profondi e nascosti dell’animo umano, mettendo a nudo i suoi
istinti e i suoi sentimenti. Il tutto dipinto sulla tela delle ventose brughiere
dello Yorkshire, lontane dalla vita sociale delle città, affascinanti, ribelli
e romantiche.
Nella
brughiera si trovano Thrushcross Grange e Wuthering Heights. La
prima viene affittata dal signor Lockwood all’inizio del romanzo e non viene
mai descritta dettagliatamente, a differenza della seconda che riflette, di
volta in volta, il suo proprietario. Il nome “Wuthering Heights” è
intrinsecamente legato alla brughiera, infatti, fa riferimento ai luoghi più
elevati che sono esposti alle frequenti tormente della brughiera.
Chi pensa che “Cime Tempestose” sia un romanzo d’amore e basta si sbaglia di grosso. Nonostante l'amore, come sentimento nobile e puro, sia descritto in ogni modo, da quello di un padre per una figlia a quello dolce tra due giovani anime che, come l'edera, è capace di crescere anche nel terreno più ostile, "Cime Tempestose" è molto più di questo. È la descrizione perfetta dell'amore malato, geloso e ossessionante, che si trasforma infine in delirio, continua in eterno e distrugge tutto. È il racconto di come l'ignoranza degradi l'essere umano e lo imbruttisca, dentro e fuori, fino a trasformarlo in un mostro.
“Cime tempestose” è una storia di crudeltà, violenza e vendetta, senza eroi ed eroine, ma con persone reali. L’amore e la vendetta, due sentimenti così opposti eppure intrinsecamente legati in questa storia, sono i motori principali che mandano avanti le vicende. Un concatenarsi di cattiverie si riflette dalle generazioni precedenti alle successive, per attuare il piano vendicativo di Heatcliff.
Infine, il
romanzo di Emily Brontë è anche, come ogni romanzo gotico che si rispetti, una
storia di spiriti e superstizioni.
I personaggi
principali sono:
1.
Catherine, una persona ribelle,
capricciosa, testarda, passionale e mentalmente fragile.
2.
3.
Edgar, amico d’infanzia di Chaterine,
dolce, gentile, viziato da bambino, ma profondamente buono da adulto.
4.
Linton, profondamente viziato ed
egoista, debole fisicamente e incapace di provare empatia.
5.
Cathy, ribelle, gioiosa e gentile. Ha
sempre a cuore gli altri ma, anche lei, è viziata e tende a trattare male
coloro che ritiene inferiori.
6.
Hareton, il mio personaggio preferito,
orgoglioso e imbruttito esteriormente ed interiormente dall’ignoranza, proprio
come Heatcliff, ma a differenza di quest’ultimo, in grado di amare in maniera
dolce ed altruista.
Cathy ed
Hareton rappresentano i Catherine ed Heatcliff della generazione futura, quasi
allo stesso modo vittime di sventure da bambini, ma diversi da adulti.
Non posso che consigliare a tutti questo classico senza tempo capace di parlare, con l'estrema semplicità della vita quotidiana, al profondo della nostra anima, mostrandoci il peggio e il meglio dell’essere umano e raccontando come anime simili possano avere futuri diversi se solo compiono le scelte giuste.
LE
CURIOSITÀ
Le tre sorelle pubblicarono i loro libri con gli pseudonimi Currer
(per Charlotte), Ellis (per Emily) e Acton (per Anne), nomi che
non hanno una connotazione di genere esplicita. Infatti, come la stessa
Charlotte affermò, li scelsero per l’aura di incertezza che avrebbero creato.
La critica
definì questo romanzo perverso, violento e confuso; persino Charlotte ne rimase
inquietata.
Oltre a
film e adattamenti televisivi, esiste anche una canzone intitolata “Wuthering
Heights”. Essa fu il primo singolo della cantante inglese Kate Bush
ed uscì nel 1978.
Link
di Amazon per comprare il libro:
https://www.amazon.it/gp/product/8804728507/ref=as_li_tl?ie=UTF8&camp=3414&creative=21718&creativeASIN=8804728507&linkCode=as2&tag=timelesshop07-21&linkId=e49cf3187b890239c7d4b398b173ce20
Se volete restare aggiornati sulle mie letture, potete seguirmi su:
Affiliazione ad Amazon:
https://www.amazon.it/?&_encoding=UTF8&tag=timelesshop07-21&linkCode=ur2&linkId=32ca058b65bfbcf1a6ad2959aca144ed&camp=3414&creative=21718
Commenti
Posta un commento