"LA SIRENETTA" E LA DIVERSITÀ

“E corse su, leggera e pura come una bollicina d'aria, attraverso l'acqua.”



Ciao book-dipendenti! Oggi una minirecensione per un minilibro stupendo, una fiaba meravigliosa, che mi ha mandato la casa editrice Alter Ego, che ringrazio tantissimo.




Autore: Hans Christian Andersen, scrittore e poeta danese, famoso soprattutto per le sue fiabe.

Titolo originaleThe Little Mermaid.

Traduttori: Maria Pezzé Pascolato.

Anno di pubblicazione: 1837.

Pagine: 62.

Genere: fiaba.

Casa editrice: Alter Ego, collana Gli Eletti.

Costo: 3,90€

Voto: 10/10.

Pezzo preferito“Ma le sirenette non hanno lacrime e perciò soffrono molto più intensamente.”



Narrazione: La narrazione è in terza persona in quanto c'è un narratore esterno alle vicende.

Stile di scrittura: Lo stile di scrittura è molto semplice e scorrevole, proprio come ci si aspetta da una fiaba. Allo stesso tempo cela tra le righe significati molto più profondi di ciò che sembra a una prima lettura.



Trama: La Sirenetta vive sul fondo del mare con suo padre il Re del Mare, sua nonna e cinque sorelle maggiori. A quindici anni le sirene possono nuotare fino alla superficie per osservare il mondo. La Sirenetta, in quell'occasione, vede una nave comandata da un principe, di cui s’innamora. Così, spinta dal desiderio di ritrovarlo, si reca dalla Strega del Mare che, in cambio della voce, le vende una pozione che può trasformare la sua coda in un paio di gambe. Vivendo sulla terra, la Sirenetta comprenderà il valore del vero amore.



LE MIE CONSIDERAZIONI



Leggere questa fiaba, una delle più amate di Andersen, soprattutto in Danimarca, è stato meraviglioso. Ho apprezzato molto di più la fiaba originale che la trasposizione della Disney. Infatti, non tratta solo di amore, come sembrerebbe dalla trasposizione, ma anche di sognare una vita diversa, di curiosità verso l'ignoto e di voglia di autodeterminarsi, prendendo le proprie decisioni liberamente.

Consiglio questa fiaba a tutti, soprattutto nel periodo estivo. Credo che sia perfetta per accompagnare una giornata al mare sotto l'ombrellone, lasciandosi cullare dal rumore delle onde. La splendida ambientazione marina vi farà sentire al fresco anche in queste torride giornate estive.

Questa è una storia dolcissima e toccante, ma che presenta anche un pizzico di macabro, motivo per cui forse non è l'ideale per i bambini.

In questa fiaba Andersen ha inserito molti riferimenti autobiografici. Il tema principale trattato è quello del diverso, in questo caso nel contesto dell'amore. Alcuni hanno interpretato l'amore non corrisposto tra la Sirenetta e il principe come una rappresentazione dell'isolamento sentimentale di Andersen causato dalla sua omosessualità. In questa interpretazione la lingua tagliata della Sirenetta indica l'impossibilità di poter esprimere se stessi e i propri sentimenti.

Preparate i fazzoletti perché il finale potrebbe commuovervi (proprio come me). 



LE CURIOSITÀ

Alla Sirenetta è stata dedicata una statua nel porto di Copenaghen.

Il tema del diverso viene ripreso anche in altre fiabe di Andersen, come, ad esempio, "Il brutto anatroccolo".





Link di Amazon per comprare il libro:
https://www.amazon.it/gp/product/889333092X/ref=as_li_tl?ie=UTF8&camp=3414&creative=21718&creativeASIN=889333092X&linkCode=as2&tag=timelesshop07-21&linkId=8d6c5f19a69c5f6adcd0472231b0e0d3


Se volete restare aggiornati sulle mie letture, potete seguirmi su:
Instagram:
https://www.instagram.com/libridismeraldo/
YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UC3zm97IMM_fh9F9gitoomzg
Goodreads:
https://www.goodreads.com/user/show/110257139-libri-di-smeraldo
Tik Tok:
https://vm.tiktok.com/ZMefCcAHy/


Affiliazione ad Amazon:
https://www.amazon.it/gp/product/8817087351/ref=as_li_tl?ie=UTF8&camp=3414&creative=21718&creativeASIN=8817087351&linkCode=as2&tag=timelesshop07-21&linkId=0734db959723078fbe26fc212a5d0112

Commenti