"LA BELLA E LA BESTIA": la vera bellezza

 

“Non è una Bestia colui che crede di non avere spirito” rispose Bella, “gli imbecilli non arriveranno mai a capire questa cosa”.



Ciao book-dipendenti! Questa è la prima recensione della rubrica #fiabealfocolare, per scoprire la storia di questa fiaba e qualche curiosità andate a vedere il relativo post su Instagram.

Ho letto questo libro anche per #santasbookchallenge organizzata da me, Claudia e Anna.


Link di Claudia

Instagram: https://www.instagram.com/living_throughbooks/?hl=it

Blog: https://vivoattraversoilibri.blogspot.com/

YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCWJxZUqVPRFtMtNDM_gzYAA


Link di Anna

Instagram: https://www.instagram.com/withfireandbooks/?hl=it

Blog: https://withfireandbooks.wordpress.com/



Ringrazio ancora la Alter Ego Edizioni per avermi mandato questo libro.




AutriceJeanne-Marie Leprince de Beaumont, scrittrice francese di molti racconti che ormai sono classici della letteratura dell’infanzia.


Titolo originaleLa belle et la bête.

 

Traduttore: Carlo Collodi.

 

Anno di pubblicazione: 2017 (1745 la versione originale).

 

Pagine: 38.

 

Genere: fiaba.             

 

Casa editrice: Alter Ego Edizioni, collana gli Eletti.

 

Costo: 3,90€

 

Voto: 9/10.

 

Pezzo preferito“Conosco degli uomini che sono più mostri di voi” disse Bella, “e, quanto a me, mi piacete più voi con questa vostra figura di tanti altri che, sotto l’aspetto d’uomo, nascondono un cuore falso, corrotto e irriconoscente”.

 

 

Trama: “La Bella e la Bestia” è una famosa fiaba europea pubblicata per la prima volta da Madame Gabrielle-Suzanne Barbot de Villeneuve nel 1740. La versione più popolare è, tuttavia, una riduzione del 1757 a cura di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont. Al centro della storia le vicissitudini di Bella, una bellissima e brava ragazza, dedita alla casa e alla famiglia; la sua vita cambierà improvvisamente quando deciderà di salvare il padre – per la gioia delle sorelle che in un colpo solo si libereranno dell’odiosa rivale – sorpreso a rubare una rosa dal padrone di un maniero, una Bestia enorme e terrificante. L’incontro tra la Bella e la Bestia sarà solo l’inizio di una storia d’amore straordinaria e originale, che rivelerà al lettore l’incanto struggente della vera bellezza. La traduzione dal francese, in questo caso, è un piccolo gioiello del grande scrittore italiano Carlo Collodi.

 

 

 

LE MIE CONSIDERAZIONI

 

Questa fiaba, ideale per il periodo invernale, seppur breve contiene molti messaggi importanti. Morale fondamentale è la bellezza interiore che può nascondersi sotto ogni tipo di aspetto, anche quello di una bestia. Infatti, la Bestia ha un aspetto che fa raggelare il sangue e non ha quello che comunemente si definisce spirito, ma è dolce, premuroso e gentile. Insomma, ha un’anima buona che stona col suo aspetto e che Bella sarà in grado di vedere ed apprezzare.

 

Bella è la figlia minore, la più bella e buona. È l’esempio perfetto di come alla fine essere

buoni ripaghi sempre. Le sue due sorelle sono l’esatto opposto, meno belle e soprattutto invidiose.

Come succede spesso nelle fiabe, c’è una netta distinzione tra i buoni e i cattivi, non ci sono personaggi grigi. Tuttavia, nonostante l’arroganza delle sorelle, ho provato compassione per loro. Sono sempre le meno preferite dal padre e alla fine vengono private di una seconda possibilità. Forse sono io che sono fatta più per i personaggi cattivi che si redimono e per quelli buoni che qualche volta prendono decisioni sbagliare, piuttosto che per quelli nettamente buoni o cattivi.

Le sorelle rappresentano un monito nei confronti dell’invidia che fa marcire tutti i rapporti e imbruttisce l’animo.

 

In conclusione, una lettura perfetta in vista del Natale e anche per la #santasbookchallenge organizzata da me, Claudia di @living_throughbooks e Anna di @withfireandbooks (io l’ho letto per la categoria All I Want for Christmas Is You).

 

Ora sono curiosissima di leggere anche la versione originale di Villeneuve (trovate il libro nel link in bio).

 

 

 

LE CURIOSITÀ

 

La versione originale di Villeneuve è molto più estesa in quanto approfondisce le storie familiari di Bella e della Bestia.


Beaumont lo scrisse come racconto educativo per i suoi alunni, per cui omise molti dettagli scabrosi o violento dell’originale.

 

Tutti gli adattamenti successivi si basano sulla versione di Beaumont in quanto essa è diventata la più popolare delle due.

 

 

 

 

 

Link di Amazon per comprare il libro:

https://www.amazon.it/gp/product/8867225081/ref=as_li_tl?ie=UTF8&camp=3414&creative=21718&creativeASIN=8867225081&linkCode=as2&tag=timelesshop07-21&linkId=a106cc89e597585550ac4a7f7ebbc022

 


Se volete restare aggiornati sulle mie letture, potete seguirmi su:

Instagram:
https://www.instagram.com/libridismeraldo/
YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UC3zm97IMM_fh9F9gitoomzg
Goodreads:
https://www.goodreads.com/user/show/110257139-libri-di-smeraldo
Tik Tok:
https://vm.tiktok.com/ZMefCcAHy/

Commenti