"LA REGINA DELLE NEVI E ALTRI RACCONTI": LA MAGIA DI ANDERSEN

 

“E in quei giorni, a guardare le finestre dall’esterno, si potevano vedere due occhi fissi l’uno nell’altro che si osservavano attraverso l’aria gelata: erano il bambino e la bambina”.



Ciao book-dipendenti! Eccoci al secondo appuntamento della rubrica #fiabealfocolare: per conoscere le curiosità sulla prima fiaba di questo libro andate a vedere il relativo post su Instagram. Prossimamente ci saranno anche quelle sulle altre fiabe. Dato che approfondirò ogni fiaba in un post su Instagram, questa sarà una mini-recensione.




AutoreHans Christian Andersen, scrittore e poeta danese, conosciuto soprattutto per le sue fiabe.

 

Titolo originaleLa regina delle nevi e altri racconti.

 

Traduzione a cura di: Librofficina, Roma.


Illustratore: Edmund Dulac.

 

Anno di pubblicazione: 2016.

 

Pagine: 182.

 

Genere: fiaba.             

 

Casa editrice: BUR Rizzoli Deluxe.

 

Costo: 160€

 

Voto: 9/10.

 

Pezzo preferito“Anche il più forte degli alberi si piega, ma non si spezzerà”.

 

 

Trama: Un reame di ghiaccio dove non esiste la tristezza ma nemmeno la gioia, governato da una regina a cui una delusione d'amore ha spezzato il cuore. Un imperatore della lontana Cina che si allontana dalla natura perché preferisce inquietanti oggetti artificiali. Una sirena che per amore è disposta a rinunciare a tutto, e il bambino che insegna agli adulti ad ammettere che il re è nudo.

Dalla Regina delle nevi alla Sirenetta; dall'Usignolo ai vestiti nuovi dell'imperatore, c'è qualcosa di ancestrale e allo stesso tempo sempre moderno nelle fiabe di Hans Christian Andersen, che uniscono elementi del folklore nordico a fini rappresentazioni dei moti dell'animo presenti in ogni essere umano.

Edmund Dulac ricrea con la delicatezza e l'eleganza delle sue illustrazioni i personaggi immortali e i mondi incantati delle fiabe di Andersen, accompagnando il lettore nella riscoperta delle storie più belle di sempre.

 

 

 

LE MIE CONSIDERAZIONI

 

In luoghi comuni ma magici sono ambientate le sette fiabe che compongono questo libro, ovvero:

1.    La regina delle nevi. Una fiaba in sette storie.

2.    L’usignolo.

3.    La principessa sul pisello.

4.    Il paradiso terrestre.

5.    La sirenetta.

6.    I vestiti nuovi dell’imperatore.

7.    Il vento racconta la storia di Valdemar Daae e delle sue figlie.

Le ambientazioni perlopiù invernali rendono questa lettura ideale per le serate davanti al

caminetto con un plaid sulle gambe o – se siete sfortunati come me e non avete un caminetto – per quelle in cui la pioggia batte sui vetri e voi siete sotto le coperte con le candele accese.

 

Temi e personaggi sono tanti e diversi. Ogni fiaba, anche la più breve, riesce a farti riflettere su qualcosa. Dall’eccessiva altezzosità delle vere principesse al tacere la verità per compiacere un sovrano, dai cuori ghiacciati che rendono freddi e distanti alla sofferente diversità di chi lotta per amore.

Il personaggio che più di tutti mi è entrato nel cuore è la sirenetta, disposta a tutto per amore e per conquistare un’anima. Nella sua storia troviamo il tema della diversità, infatti, la sirenetta si sente sola e diversa dal popolo del mare, sente di appartenere a quello degli umani. Tuttavia, anche in quest’ultimo sarà diversa.

 

Alcune fiabe, le mie preferite, sono molto tristi e non hanno un lieto fine glorioso e completo. Credo che la grandezza di Andersen stia anche in questo, nel raccontare con magia la realtà, nello spiegare ai bambini che non sempre tutto finisce come si vorrebbe, ma che si può essere felici lo stesso.

 

Lo stile di scrittura di Andersen è unico e assolutamente perfetto per delle fiabe. Il suo è il modo colloquiale ed ancestrale delle storie raccontate a voce davanti al focolare, tramandate di generazione in generazione. Sembra di udire le sue parole più che di leggerle. In questo modo è facile lasciarsi trasportare in mondi simili al nostro ma diversi, è facile sognare.

Le illustrazioni di questa edizione sono perfette in quanto in grado di catturare il fascino delle storie e la loro delicata magia.

 

Le fiabe di Andersen sono imprescindibili non solo per chi le ama, ma per chiunque voglia sognare ad occhi aperti, a qualunque età.

 

 

 

LE CURIOSITÀ

 

Le fiabe di Andersen sono state tradotte in 153 lingue.

 

Le sue opere sono ispirate ai racconti tradizionali solo in alcuni casi, infatti, nella maggior parte dei casi nascono direttamente dalla sua fantasia.

 

Dickens e Wilde si sono ispirati ad Andersen.

 

Il giorno del suo compleanno, ovvero il 2 aprile, viene celebrato nel Mondo con la Giornata internazionale del libro per bambini.

 

 

 

 

 

Link di Amazon per comprare il libro:

https://www.amazon.it/gp/product/8817090670/ref=as_li_tl?ie=UTF8&camp=3414&creative=21718&creativeASIN=8817090670&linkCode=as2&tag=timelesshop07-21&linkId=6ec0fa70410ef02b40c6d2b0c2427eeb

 


Se volete restare aggiornati sulle mie letture, potete seguirmi su:

Instagram:
https://www.instagram.com/libridismeraldo/
YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UC3zm97IMM_fh9F9gitoomzg
Goodreads:
https://www.goodreads.com/user/show/110257139-libri-di-smeraldo
Tik Tok:

https://vm.tiktok.com/ZMefCcAHy/

Commenti